top of page
DIA 4A.PNG

Chi Siamo

L’Associazione GENERAZIONI E FUTURO - ETS appartiene al Terzo Settore, è divenuta nel tempo, grazie alla passione di tutti fin dalla sua nascita un interlocutore privilegiato  delle Fragilità, creando legami nel mondo del Volontariato e costruendo un terreno fertile di partecipazione.

Abbiamo come “mission”  migliorare la Qualità della Vita delle FRAGILITÀ e le loro Famiglie, dando dignità e sollievo a coloro che sono sempre lasciati indietro, gli ultimi di tutti.

Per questo abbiamo Immaginato Innovazione nei LUOGHI del prendersi cura delle persone colpite dalle Fragilità, partendo dalla CURA del Territorio in cui si opera, questo sarà  determinante nel costruire inclusione e benessere piuttosto che esclusione e disagio.

È una sorta di rovesciamento di paradigma: curare il territorio per curare le persone, andando oltre l’erogazione dei servizi alla persona. Nel concreto, significa creare occasioni d’incontro, scambio, conoscenza, condivisione e dialogo in grado di coinvolgere le realtà del territorio per la costruzione di relazioni positive.

In questo ambito si inseriscono i nostri progetti ideati ed elaborati con soluzioni per il Durante Noi, il Dopo di Noi, l’Autonomy e la Genitorialita’,  integrando con il Territorio tutti  coloro che vivono  nel quotidiano questa problematica.

​

​

Le Città del FUTURO saranno INTEGRATE, oggi c’è la necessità di una Visione di relazione tra il Sociale (immerso con radici profonde nel Territorio) e i Cittadini, questa visione avrà un’importanza vitale nel soddisfare le richieste della popolazione in un futuro sempre più fragile.

La CERTOSA INCLUSIVA nella sua progettualità è Immaginata come un modello, esprimerà le soluzioni di visione di una nuova Città che interagisce per il Bene di tutti ed in particolare per i più Deboli.

Di fatto è la prima Smart City in Italia con una Visione Inclusiva, è un Luogo nella Città concepito in modo innovativo per le Politiche Sociali e Politiche Attive del Lavoro ed avrà un forte impatto Attivo nel Sociale e nel ciclo Economico Attivo sul Territorio.

Questo modello prevede oltre a Servizi per le Fragilità  e alla Cittadinanza, anche soluzioni urbanistiche Innovative (Rigenerazione Urbana), di fatto, coniugherà nuove strutture ecosostenibili e il recupero di strutture esistenti degradate, riqualificando le aree per dare un nuovo volto Paesaggistico al Territorio.

Nella CERTOSA INCLUSIVA tutti i Servizi di Socializzazione  (istruzione, attività di laboratorio, formazione, servizi alla persona e nuclei Famigliari) sono rivolti all’INCLUSIONE, all’INTEGRAZIONE tra le CATEGORIE DEBOLI e la CITTADINANZA.

LA MISURA DELLA GRANDEZZA DI UNA SOCIETÀ È DATA DAL MODO CON CUI ESSA TRATTA CHI È PIÙ BISOGNOSO. Papa Francesco

SERVIZI

Il nostro obiettivo è quello di far nascere una Comunità autosufficiente e multifunzionale, farla insediare in strutture esistenti e di nuova generazione, riqualificare a livello urbanistico il territorio utilizzando le tecnologie più avanzate, sistemi digitali sostenibili ed essere il primo LUOGO SMART INCLUSIVO a Roma.

Le Fragilità e le loro Famiglie accolte usufruiranno dei Servizi alla Persona in ospitalità fissa, settimanale e giornaliera. Le Fragilità non residenti potranno usufruire delle attività multidisciplinare giornaliera con servizi di accoglienza nei punti nodali prestabiliti per le esigenze della grande Città di Roma, il tragitto in Certosa sarà con veicoli in modalità elettrica per le esigenze di viabilità ed ecosostenibilità.

Il progetto è caratterizzato soprattutto dai Laboratori applicati con diverse declinazioni, particolare sarà l’agricoltura sociale con gli orti terapeutici, le attività culturali con la presenza di una biblioteca materiale e digitale, un auditorium, una mensa sociale, un polo sportivo riabilitativo con parco attrezzato, un polo didattico, un polo scientifico e formativo, un Medical Center ed una Casa Vacanze. Molti servizi nella Certosa Inclusiva in giorni e orari prestabiliti saranno disponibili ai cittadini per renderli protagonisti del proprio territorio, curare il proprio Territorio in prima persona vuol dire essere inclusivi migliorando la qualità della Vita di TUTTI.

Da diversi anni, il concetto di Smart City passa anche dall’inclusione sociale, con progetti abitativi che mirano all’azzeramento delle disuguaglianze, passando per un progetto di reintegrazione energetica di immobili pubblici e privati, altrimenti destinati a morire, e si pone come obiettivo, quello di avvicinare le persone che si trovano in un limbo reddituale ad abitazioni efficienti e sostenibili, e soprattutto, a prezzi calmierati.

Oggi, Roma è la città che conta un numero insufficiente di alloggi a “prezzi sociali”, il progetto Comunità THAROS nel social Housing della Certosa inclusiva si cerca nella misura possibile di dare una risposta.

I progetti di social housing nascono, dunque, per contrastare povertà e disuguaglianze, porre rimedio all’emergenza abitativa e creare spazi condivisi rivalutando, parallelamente, quartieri periferici e spesso lasciati al degrado.

I vantaggi sono evidenti: dall’offerta flessibile ed economicamente conveniente all’accesso – per tutti – a immobili energeticamente efficienti e sostenibili a livello ambientale.

I destinatari sono:

Giovani coppie;

Famiglie con reddito basso;

Studenti universitari fuori sede;

Anziani economicamente non autosufficienti.

community housing.png
15.jpg

La crescita Sostenibile è un’enorme opportunità per tutti in termini di riduzione del consumo di risorse naturali.

Implementare il progetto con tecnologie innovative nell’ottica della Green Economy significherà creare sviluppo sociale ed economico. La Certosa Inclusiva è progettata per essere autosufficiente dal punto di vista Energetico con un impianto Fotovoltaico per le nuove strutture e le aree dedicate all’Agricoltura Sociale, il tutto inserito nel contesto urbano. Applicando i principi dell’Economia Circolare questa progettualità raggiungerà l’obiettivo di essere Plastic Free e Rifiuti verso lo Zero-Assoluto. I rifiuti rappresentano attualmente una delle maggiori opportunità di crescita sostenibile e il loro riciclo partendo dai materiale di scarto ed il recupero dell’umido sono i principali ingredienti per produrre energia e compost biologico certificato.

Camminando nel solco della Sostenibilità del Pianeta dettata dall’Agenda ONU 2030, attueremo tutte le procedure necessarie raggiungendo il traguardo dei 12 punti su 17 della suddetta Agenda. Particolare cura all’utilizzo della Mobilità Elettrica in tutte le sue necessità, dal trasporto interno, all’uso dei veicoli elettrici nei percorsi urbani per l’Accoglienza delle Fragilità nei punti di ritrovo, alle attrezzature e macchine d’utilizzo in Agricoltura Sociale, agli spostamenti interni nella ciclabile con mezzi specifici creando un Laboratorio innovativo per la Ciclo-Terapia. Essere Sostenibili partendo dalla Cura del territorio è migliorare la qualità della Vita di tutti.

Servizio 2

Servizio 3

Descrizione Servizio 3

La Certosa Inclusiva è la prima SMART CITY dedicata all’Inclusione in Italia, verrà realizzata come uno Smart Building, struttura intelligente basata sulla connessione e sulla relazione di diverse componenti inserite nella stessa divenendo un ecosistema tra loro connesse. Essere SMART significa progettare la digitalizzazione dei servizi, questa soluzione è ottimale sia per la Certosa Inclusiva e sia per la Cittadinanza. Altro risultato nell’impatto ambientale si avrà con la riduzione dei consumi energetici mantenendo comunque elevati i livelli di comfort per gli utenti. Si creerà quell’automazione e quell’efficientamento delle funzioni degli edifici che diveranno un ecosistema, più o meno complesso di dispositivi tra loro connessi. Ogni impianto sarà intelligente, nel senso che espleterà la propria funzione primaria ma lavorando con gli altri in modo integrato, per permettere il controllo di tutti i servizi negli edifici erogati agli utenti.

Vivere in un Luogo Smart migliora la Trasparenza tra le Istituzioni e la Cittadinanza, permetterà inoltre alle Politiche Sociali di Roma Capitale tramite un semplice click nella Rete di essere operativi per qualsiasi emergenza del territorio.  

progetto urbanistico certosa inclusiva completo.png
SOSTYIENI IL NOSTRO MESSAGGIO.png
bottom of page